Il Fast Flux è una tecnica utilizzata dai criminali informatici per nascondere i loro siti di phishing e consegnare malware attraverso una rete di host compromessi in continua evoluzione. Questa tecnica combina diverse strategie, come il networking peer-to-peer, il distributed command and control, il bilanciamento web-based del carico e la proxy redirection, al fine di rendere le reti di malware più resistenti al rilevamento e alle contromisure.
Il concetto fondamentale del Fast Flux consiste nell'associare numerosi indirizzi IP a un singolo nome di dominio completamente qualificato (FQDN) e nel sostituire frequentemente questi indirizzi IP tramite la modifica dei record DNS. Questo processo avviene ad alta frequenza, spesso ogni pochi minuti, utilizzando una rotazione di indirizzi IP e un breve Time-To-Live (TTL) per i record delle risorse DNS. Ciò significa che quando un utente si connette a un sito web utilizzando il FQDN, in realtà si sta connettendo ogni volta a un host compromesso diverso.
Il vasto pool di indirizzi IP che ruotano non fornisce direttamente i contenuti richiesti. Infatti, i sistemi front-end compromessi agiscono come redirector, chiamati agenti di flusso (flux agents), che instradano le richieste e i dati verso i server backend. Questi server backend sono quelli che effettivamente servono i contenuti. Fondamentalmente, i nomi di dominio e gli URL dei contenuti pubblicizzati non puntano direttamente all'indirizzo IP di un server specifico, ma oscillano tra molti redirector o proxy front-end, che a loro volta inoltrano il contenuto a un altro gruppo di server backend.
Inoltre, gli attaccanti si assicurano che i sistemi compromessi utilizzati per ospitare le loro frodi abbiano la migliore banda larga e disponibilità di servizio possibile. Spesso utilizzano uno schema di distribuzione del carico che tiene conto dei risultati dei controlli di stato dei nodi, in modo che i nodi non rispondenti siano rimossi dal flusso e l'accessibilità dei contenuti sia sempre garantita.
Esistono due tipi principali di reti Fast Flux: